Al confine tra finzione e realtà – l’immagine di Roma nei libri e nei film

Come è stata rappresentata Roma nella letteratura e nell’arte contemporanea? In che misura queste immagini riflettono la realtà? Perché Roma è stata un soggetto popolare e una scena drammatica in molti film?

L’interesse della classe superiore europea per l’antichità iniziò non oltre la fine del XVIII secolo. Nel 1784 Edward Gibbon – seduto nei suoi “pensieri profondi” sulle rovine del Foro Romano – decise di iniziare a scrivere la sua grande opera The History of the Decline and the Fall of the Roman Empire.1 Intorno a questo periodo, i primi scavi archeologici iniziato nella zona. La “nobile semplicità e calma grandezza” di antiche rovine e sculture erano modelli di arte neoclassica. Lord Byron considerava Roma come il suo paese d’origine, il luogo di nascita della civiltà europea e vide il Colosseo immerso nella luce della luna come un simbolo dell’antico impero.2 Quando Roma divenne la capitale dell’Italia unita nel 1870, divenne una destinazione attraente e fonte d’ispirazione per molti artisti e scrittori stranieri. La rappresentazione del pubblico di Roma a quel tempo si basava non solo sulla proliferazione della letteratura di viaggio e sul volume crescente di giornali, ma anche sui racconti di viaggio di Charles Dickens, sulle poesie di Byron e Keats o su opere di David e Ingres sulla mitologia romana. In The Portrait of a Lady (1881) di Henry James, un “pellegrinaggio a Roma”, arrivare e tornare da lì è un argomento comune nella società alla moda. Lo splendore passato dell’antica Roma è ammirato e contemplato al Foro, ai Musei Capitolini, al Colosseo, cosi come le sculture che sembrano essere incantate e guidate da “la profonda quiete del passato.”3 Verso la fine del secolo, nell’era del turismo di massa, stanno iniziando a emergere recensioni più critiche. Oltre alle rovine, sia Mark Twain che James Joyce hanno visto gruppi di turisti rumorosi e venditori di souvenir. Secondo Twain, le storie dei santi raccontate dalle guide stavano ingannando il pubblico.4 Nel suo The Innocents Abroad (1869) Twain descrive in dettaglio cose che le guide turistiche non volevano raccontare; Gli spettacoli insanguinati del Colosseo, le battaglie dei gladiatori, l’alimentazione dei cristiani alle bestie selvagge e l’inquisizione medievale. Nel luglio 1906, Joyce dice in una lettera della sua visita al Forum: “Roma mi ricorda un uomo che vive esibendo ai viaggiatori il cadavere di sua nonna … Vorrei sapere qualcosa della storia latina o romana. Ma non vale la pena iniziare ora. Quindi lascia che le rovine marciscano.”5 Il ruolo di un osservatore esterno (“Roma vista da altri”), assunto dallo scrittore o protagonista, era tipico della letteratura occidentale del XVIII e XIX secolo. Nel XX secolo, e in particolare dopo la seconda guerra mondiale, le traduzioni della letteratura italiana iniziarono a essere pubblicate in Europa e negli Stati Uniti, che – come i film neorealisti – aspiravano a rappresentare i vari aspetti della società italiana, anche a livello individuale, in particolare Roma e dintorni, vita quotidiana, politica, criminalità e ingiustizia sociale.6 Roma è stata una scena storica ma anche il soggetto di molti film di successo che hanno interpretato il suo passato colorato e la realtà presente in modi diversi. Roberto Rosselini, Roma città aperta, 1945 Il film descrive la vita quotidiana delle persone e la spietata lotta di potere tra la resistenza e la Gestapo in una città occupata dai tedeschi. Il sogno di una vita migliore viene distrutto dalla brutale politica di occupazione tedesca. Il film è stato girato circa un anno dopo la fine della guerra nei luoghi reali, con edifici parzialmente distrutti sullo sfondo. William Wyler, Roman Holiday, 1953 La principessa Ann (Audrey Hepburn), che è fuggita dal suo palazzo per un giorno di riposo, incontra una giornalista cacciatrice di scoop (Gregory Peck). La coppia sfreccia lungo le strade di Roma, ammirando i luoghi d’interesse della città, innamorandosi a vicenda, ma alla fine dover dire addio quando la principessa deve tornare al suo palazzo. Per la prima volta, i siti storici di Roma dal Foro Romano al Colosseo saranno noti al grande pubblico. Hepburn ha ricevuto un Oscar per il suo ruolo ed entrambi i film di Hepburn, la moda di Hepburn e Vespa 1257 hanno guadagnato fama mondiale per alcuni momenti. Federico Fellini, La Dolce vita, 1960 Il giornalista Marcello (Marcello Mastroianni) vaga senza meta nelle nei circoli sociali. Si innamora della famosa attrice Sylvia (Anita Ekberg) seguita dai paparazzi. La celebrazione e la passeggiata di Marcello e Sylvia per le strade di Roma si concludono con la famosa scena della Fontana di Trevi, dove Marcello già pensa di aver trovato l’amore che cercava da tempo. Al mattino, l’illusione scompare quando Sylvia torna da suo marito. Marcello continua a fare festa con i suoi amici. Uno di loro, un autore, che conduce una vita familiare apparentemente felice, si suicida inspiegabilmente. Il film può essere visto come una rappresentazione satirica della classe alta ricca ma in decomposizione degli anni ’50 o come illustrazione esistenziale del desiderio di felicità irraggiungibile e insensatezza della vita. La Roma di Fellini è un tributo autobiografico del regista alla città eterna. La modernità (primi anni ’70) si fonde con la memoria del regista di Roma (1930) in gioventù. Il film segue un gruppo di cineasti che girano un film in città. Non ha una trama reale, ma una serie di episodi, scene che si muovono attraverso diversi livelli temporali. La tensione nel film viene dagli opposti. Per Fellini, Roma era un misto di passato e presente, bello e brutto, sonno e realtà, “simile a un’affascinante donna addormentata … una splendida donna, anzi è tutta una serie di donne … c’è in lei l’aspetto materno e quello dell’amante.” Non è un caso che la costante comparsa di suore e cortigiane sia caratteristica del film. In contrasto con i personaggi fantasiosi presi in prestito dalla mitologia antica, una metropoli moderna e industriale è in uno stato di costante cambiamento. Nel tunnel della metropolitana troverai un affresco di un’antica villa, ma l’aria fresca fa scomparire lentamente la vernice. Il Colosseo è circondato da un’autostrada rumorosa, dove le auto scorrono in un flusso continuo. Per il regista, Roma non è solo un luogo sulla mappa, ma una cara figura materna, un’esperienza altamente personalizzata piena di ricordi e fantasia. Ron Howard, Angels and Demons, 2009 Conclave, l’incontro cardinale elegge un nuovo papa. Tuttavia, gli Illuminati, una società segreta cattolica, hanno sequestrato quattro dei candidati successori del Papa e messo una bomba a tempo nel mezzo del Vaticano. Il professor Robert Langdon (Tom Hanks) e la ricercatrice del CERN Vittoria Vetra (Aylet Zurer) si scontrano lungo i bui corridoi vaticani mentre indagano su un caso che presenta tentacoli che si estendono ai massimi livelli della Chiesa cattolica. Fino a mezzanotte, la coppia ha il tempo di decodificare il codice segreto e salvare il Vaticano dalla distruzione totale. Il film attinge abilmente immagini del Vaticano risalenti al Rinascimento come sede di cospirazioni e intrighi politici. Paolo Sorrentino, La Grande Bellezza, 2013 La giornalista culturale di mezza età Jep Gambardella (Toni Servillo) festeggia il suo compleanno a Roma durante la notte. Ci sono i suoi amici, celebrità (passate e presenti) della vita culturale e del mondo dello spettacolo. Nel mezzo della celebrazione, la notizia della morte dell’amata di protagonista lo fa riflettere sul senso della vita e cercare se stesso nella sua giovinezza. Il film non ha una vera trama, inizio o fine, solo viste visivamente sbalorditive di Roma, celebrazione continua, un funerale e infiniti dibattiti quasi intellettuali. A questo proposito, il film ricorda la versione precedente di Fellini che risale a più di quarant’anni; amore e morte, la ricerca del senso della vita tra le superficialità. Nella scena finale, l’amata morta dalla giovinezza ritorna viva all’immagine del protagonista, “in lampi di fugace bellezza … sepolta sotto la confusione dell’esistenza.” Riferimenti letterari: 1 Gibbon Edward, Miscellaneous Works of Edward Gibbon, Esquire. Edited by John Baker Holroyd. Cambridge University Press. Cambridge 2014 [1796]. Volume I, p.129. 2 Pinto, John, City of the Soul: Rome and the Romantics. The University Press of New England. Hanover 2016, p.11. 3 James, Henry, The Portrait of a Lady. Wordsworth Editions Limited. Chatham, Kent 1999, p.262, guarda anche pp.263, 264, 307, 391,393,431,432. 4 Twain, Mark, The Innocents Abroad. H.H. Bancroft and Company. San Francisco 2011 [1869], pp.274, 277, 298. 5 Pierce, David, Joyce and Company. Continuum. MPG Books Ltd., Bodmin, Cornwalls.London & New York 2006, p.108; Spoo, Robert, James Joyce and the Language of History. Dedalus’s Nightmare. New York & Oxford 1994, ss.15-16, https://epdf.pub/james-joyce-and-the-language-of-history-dedaluss-nightmare.html (Ricercato il 8° ottobre 2019) 6 Alberto MoraviaThe Woman of Rome, 1947; Pier Paolo PasoliniThe Ragazzi, 1955; Elsa MoranteHistory: A Novel, 1974; Giuseppe Genna, Caput Mundi in Rome Noir collection, 2009; Ennio FlaianoVia Veneto Papers, from Rome Tales, stories translated by Hugh Shankland, 2011. 7 1952 Vespa 125, V30T era anche noto come Farobasso perché il suo faro era posizionato sul parafango anteriore anziché all’altezza del manubrio. Italian Ways.